Create il vostro programma personalizzato del congresso!

All’Hospitality Summit i leader del settore discuteranno di futuro e tendenze. Selezionate l’icona «Agenda» per inserire i punti del programma nella vostra agenda personale.

Insieme per un settore forte:
GastroSuisse sarà partner ospite dell’Hospitality Summit e partner patrocinante del Career Day 2025. 
HotellerieSuisse e GastroSuisse inseriscono nel programma degli eventi contenuti rilevanti per il settore alberghiero e della ristorazione. Grazie a questa collaborazione, la seconda giornata conferirà maggiore visibilità alle tematiche gastronomiche e integrerà in modo mirato i contenuti specifici del settore.

Tutti i programmi del plenum, della sala C e delle breakout room (eccetto i workshop) sono tradotti in tempo reale con Wordly.

Per contenuti esclusivi, seguiteci suLinkedIn

Programm des Hospitality Summits 2025

08:30 - 09:15
Apertura della porta
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Halle 550

 

09:30 - 09:40
Benvenuto dal Presidente di HotellerieSuisse
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Martin von Moos
Fase: Fase Sessione plenaria

Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

09:40 - 09:50
Inquadramento dello sviluppo sostenibile
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Stephan Hirschi
Fase: Fase Sessione plenaria

Lo sviluppo sostenibile è molto più di una tendenza – sta diventando un fattore strategico di successo.
Quali sono le direttive sovraordinate e le opportunità che ne derivano per il settore alberghiero e il turismo in Svizzera?

Referat: Stephan Hirschi, Partner EY Sustainability, Ernst & Young SA

Moderazione: Annina Campell

 

09:50 - 10:00
Il «Hospitality Trendreport»
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Harry Gatterer
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Il rinomato ricercatore di tendenze Harry Gatterer di Zukunftsinstitut presenta l’«Hospitality Trendreport», uno studio commissionato da HotellerieSuisse. Tale studio illustra i principali campi d’azione e fornisce impulsi decisivi per un futuro innovativo e sostenibile del settore.

Relatore: Harry Gatterer, relatore e direttore di Zukunftsinstitut

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:00 - 10:10
Strategia turistica della Confederazione
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Richard Kämpf
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Uno sguardo all’attuale strategia turistica della Confederazione e alle sue priorità per la promozione di un turismo sostenibile e orientato al futuro in Svizzera.

Relatore: Richard Kämpf, viceresponsabile Direzione per la promozione della piazza economica e responsabile Politica del turismo

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:10 - 10:20
Visione del futuro del turismo svizzero
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Martin Nydegger
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo, presenta le strategie e gli approcci pionieristici con cui si rafforza la Svizzera come destinazione turistica leader. Un must per gli albergatori orientati al futuro.

Relatore: Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:20 - 10:35
Prospettive del turismo: globali – nazionali – strategiche
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda
Fase: Fase Sessione plenaria
Tavola rotonda:

Dopo le tre brevi relazioni, gli esperti si confronteranno sulle principali prospettive del turismo. La Svizzera come può rafforzare la sua posizione di destinazione turistica sostenibile e innovativa nel mondo? Quali visioni, condizioni quadro e sviluppi servono per rendere il turismo svizzero di successo, resiliente e orientato verso il futuro? E cosa significa questo per l’ospitalità?

Partecipanti alla tavola rotonda:

  • Richard Kämpf, viceresponsabile Direzione per la promozione della piazza economica e responsabile Politica del turismo SECO
  • Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo

Moderazione: Annina Campell
 


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

10:45 - 11:25
Previdenza & soluzioni: verso un futuro sicuro
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda di esperti con domande del pubblico
Fase: Fase Break-Out 2
Tavola rotonda di esperti con domande del pubblico

HOTELA presenta casi pratici sorprendenti che dimostrano come anche dirigenti ben retribuiti spesso abbiano accesso solo alla rendita minima LPP – spesso senza conoscerne le implicazioni a lungo termine. Verranno presentate soluzioni innovative che aprono la strada a piani previdenziali ottimizzati – anche per chi lavora a tempo parziale – e che permettono contributi previdenziali aggiuntivi.
Successivamente, esperte ed esperti discuteranno della loro applicazione concreta: sono modelli realistici, auspicabili e finanziariamente sostenibili? Una discussione stimolante che apre nuove prospettive e invita a ripensare la previdenza professionale.

Presentazione «Più del minimo»
Casi pratici, soluzioni e percorsi innovativi per una migliore previdenza professionale per i quadri

  • Michael Bolt, direttore generale di HOTELA

Tavola rotonda «Previdenza nella pratica – desiderio o realtà?»

Partecipanti:

  • Sabine Auciello, CFO Krafft Gruppe
  • Michael Bolt, direttore generale HOTELA
  • Oliver Schärli, direttore Hotel & Gastro Union

Moderazione: Stephan Lendi


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

11:35 - 12:15
Break Out Session
In collaborazione con Svizzera Turismo
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda:
Fase: Fase Break-Out 2
Podiumsdiskussion

Maggiori informazioni sull’argomento seguiranno a fine aprile.


Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

13:15 - 13:45
Economic Insights for Hospitality
Keynote
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Dr. Daniel Kalt
Fase: Fase Sessione plenaria
Orientamento per il settore dell’ospitalità.

Daniel Kalt, capo economista di UBS, fornisce una prospettiva circostanziata sugli sviluppi dei mercati finanziari e sui loro effetti sull’economia. Scoprite quali opportunità, previsioni, condizioni quadro e sfide attendono il settore turistico e alberghiero. Un input prezioso per prepararsi strategicamente al futuro.
Relatore: Daniel Kalt, capo economista di UBS

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

13:45 - 15:00
Forum finanziario della SCA
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Presentazione, discussione con esperti
Fase: Fase Sessione plenaria

Il forum finanziario affronterà le questioni di finanziamento a breve, medio e lungo termine nel settore alberghiero. Rappresentanti del settore discuteranno le sfide attuali con le esperte e gli esperti e presenteranno progetti con le relative sfide di finanziamento.

Programma:

  • Presentazione «Hospitality Report Svizzera 2025»  a cura di Andrea Roman Bernhard, direttore di Wüest Partner AG.
  • Presentazione del progetto
  • Discussione con esperti e pubblico

Partecipanti alla tavola rotonda confermati finora:

  • Andrea Roman Bernhard, Direttore, Wüest Partner AG

Moderation: Peter Gloor, Direktor, Schweizerische Gesellschaft für Hotelkredit (SGH)


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

14:00 - 15:00
«Ripensare il turismo»
In Zusammenarbeit mit Zürich Tourismus
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Turismo urbano: strategie per il futuro.
Fase: Fase Padiglione C
Keynote e tavolata rotonda

Quali sono i motori del cambiamento e le tendenze dei visitatori che plasmano il turismo a Zurigo, e quali strategie sono fondamentali per attuare un posizionamento premium sostenibile?

La discussione verterà sulle intuizioni emerse dal nuovo studio «Ripensare il turismo», sulle strategie di crescita e sulle sfide specifiche del turismo urbano e dell’ospitalità alberghiera cittadina. Particolare attenzione sarà dedicata anche al contributo del settore alberghiero all’economia dei visitatori.

Keynote:

  • Thomas Wüthrich, Direttore di Zürich Tourismus

Tavola rotonda: «Turismo urbano: strategie per il futuro»

  • Guglielmo L. Brentel, Presidente di Zürich Tourismus
  • Viviane Grobet, Responsabile Business Development e membro della direzione, Svizzera Turismo
  • Ariane Oswald, Cluster General Manager, Sorell Hotel Rütli, Rex e Rigiblick

Moderazione:Jürg Schmid, Schmid Pelli & Partner AG


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

14:00 - 15:00
«Greenwashing!?» Approcci pratici per una vera sostenibilità.
In collaborazione con Responsible Hotels of Switzerland
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Tavola rotonda
Fase: Fase Break-Out 2
Promessa vs. realtà: sostenibilità del settore alberghiero sul banco di prova

La sostenibilità è un concetto che fa presa, ma cos’è il vero impegno e cosa si riduce a semplice pubblicità? Gli ospiti sono sempre più attenti al greenwashing e reagiscono in modo sempre più critico alle promesse vane. Ma allora come fanno gli alberghi a comunicare in modo credibile le misure di sostenibilità senza tradire la realtà? Questo panel mostra dove si colloca il confine tra autenticità e marketing ingannevole, quali errori evitare e come le strategie di sostenibilità possano essere implementate in modo da essere non solo persuasive, ma anche entusiasmanti.
La tavola rotonda sarà seguita dalla premiazione dell’«ibex fairstay».

Partecipanti confermati fino ad ora:

  • André Cheminade, General Manager, Hotel des Horlogers
  • Daniel F. Lauber, Fondatore & Albergatore, CERVO Mountain Resort

Moderazione: Chantal Cartier, Schmid Pelli & Partner AG


Lingue dei relatoriFRFranceseDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

15:00 - 15:45
Contacts & Connections
Networking Pause
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Networking con partner e partecipanti
Fase: Fase Arena di networking

Networking con partner e fornitori di soluzioni del settore. 

 

15:45 - 16:15
«Dalle Montagne Rocciose alle Alpi» strategie per il futuro del turismo invernale
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Mike Goar
Fase: Fase Padiglione C

In questa intervista esclusiva, Mike Goar, COO di Vail Resorts Switzerland, fornisce un’interessante panoramica sulla strategia di espansione di Vail Resorts in Europa e sulla visione dell’azienda per il futuro del turismo invernale.

Qual è la differenza tra l’esperienza sugli sci negli Stati Uniti e in Europa? Qual è il ruolo della «lifetime experience» per gli ospiti e come Vail Resorts sta plasmando il futuro del turismo invernale in modo sostenibile e innovativo? Queste e altre domande sulle opportunità e le sfide nei due mercati saranno analizzate in occasione di un colloquio personale.

Nell’intervista: Mike Goar, COO Vail Resorts Switzerland

Moderazione: Stephan Lendi


Lingua dei relatoriENInglese
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

15:45 - 16:15
Il turismo urbano del futuro: cosa resterà, cosa arriverà?
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Matthias Schmid
Marc Scheurer
Fase: Fase Swisscom Stage - Partecipa online ora

Due esperti di turismo discutono del futuro del turismo urbano, delle aspettative degli ospiti di domani e delle ovvietà di oggi, delle prospettive di crescita e delle difficoltà legate alla crescita, nonché del percorso verso un turismo di qualità orientato al futuro.

Discussione sul futuro:

  • Marc Scheurer, responsabile dello sviluppo della destinazione, Zurigo Turismo
  • Jürg Schmid, esperto di turismo

Lingua dei relatoriDETedesco
Senza traduzione simultanea

 

16:30 - 16:45
Digital Leadership Culture
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Sunnie J. Groeneveld
Fase: Fase Sessione plenaria
Breve relazione:

Secondo Sunnie J. Groeneveld, coraggio, flessibilità e ispirazione sono sempre più decisivi per competere durante la trasformazione digitale. L’imprenditrice, membro del CdA, autrice e docente parla del tema della Digital Leadership.

Relatrice: Sunnie J. Groeneveld, imprenditrice, vincitrice del Digital Female Award

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriDETedesco
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

16:45 - 17:15
From Vision to Reality
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio International-Talk
Fase: Fase Sessione plenaria
Modelli di successo per progetti alberghieri che coniugano in modo innovativo stile di vita, esperienza e funzionalità.

Questo panel esamina progetti alberghieri innovativi che puntano su design creativi, forti identità di marchio e strategie sostenibili per soddisfare le esigenze future del settore dell’ospitalità. Cédric Gobilliard (Accor) e Daniel Schneider (Monoplan) condividono le loro esperienze e discutono di come l’unione di architettura, tecnologia e ospitalità possa rivoluzionare il settore. Entrambi offrono spunti interessanti su progetti pionieristici e visioni ispiratrici per il settore alberghiero futuro.

International Talk con:

  • Daniel Schneider, fondatore di Monoplan AG
  • Cédric Gobilliard, Brand COO 25hours, Mama Shelter, JO&JOE & Head of Central & Southern Europe

Moderazione: Annina Campell


Lingua dei relatoriENInglese
Traduzioni in tempo reale tramite intelligenza artificiale direttamente sullo smartphone

 

17:30 - 01:00
Il programma serale
Presentazione / Podio: Presentazione / Podio Assegnazione del premio «Albergatore dell’anno»
Fase: Fase StageOne

ll programma serale dell’Hospitality Summit è incentrato sulla premiazione dell’albergatore dell’anno e sul networking. All'evento parteciperà la crème del settore svizzero dell’ospitalità e si celebrerà il ritorno del ramo.

Annina Campell modererà l’interessante cerimonia di premiazione e accompagnerà i partecipanti durante la serata.

Il programma serale:
17.30 - 19.00    Aperitivo
19.00 - 20.00    Assegnazione del premio «Albergatore dell’anno»
20.30 - 22.00    Cena
22.00 - 01.00   Consumazione al bar e networking