jQuery.noConflict();
Annina Campell, nata nel 1984 in Alta Engadina, è cresciuta nell’hotel di famiglia a Cinuos-chel, sviluppando fin da piccola un legame stretto con l’ospitalità e il turismo. Dopo gli studi in scienze sociali e della comunicazione all’Università di Lucerna, ha iniziato la sua carriera dietro la telecamera, per poi affermarsi a partire dal 2011 come presentatrice di successo per ServusTV, Red Bull TV e SRF. È diventata nota in tutta la Svizzera con programmi come «SRF bi de Lüt – LIVE» e «Telesguard».
Le sue radici nel settore del turismo e dell’ospitalità influenzano ancora oggi il suo lavoro. Conduttrice esperta, unisce la passione per l’accoglienza a una solida competenza comunicativa. Grazie alla sua conoscenza di cinque lingue e al suo stile autentico e affascinante, Annina Campell è una figura molto richiesta per eventi e conferenze nazionali, soprattutto nei settori dell’hotellerie e del turismo. Vive con la sua famiglia a Zurigo e rimane profondamente legata ai valori dell’ospitalità svizzera.
Chantal Cartier è Managing Partner presso Schmid Pelli & Partner, nonché fondatrice e direttrice dei Responsible Hotels of Switzerland. Consiglia aziende del settore alberghiero e turistico in ambito strategico. Laureata all'École hôtelière de Lausanne e all’Università di San Gallo / Rotman School of Management (Toronto), ha lavorato per oltre dieci anni presso Svizzera Turismo, dove ha contribuito in modo determinante alla strategia di marketing alberghiero e al marketing urbano a livello globale. Oltre alla sua attività di consulenza, ricopre anche mandati nei consigli di amministrazione, tra cui quello dell’Aletsch Arena.
Maximilian Baumann ha iniziato con una formazione classica come impiegato di commercio, ma è presto passato dietro la telecamera, lavorando come cameraman per format come il «Tagesschau» o «10vor10». In seguito ha prodotto programmi televisivi propri, tra cui successi come «Pendlergame», ed è stato conduttore su Radio 24 e Radio Argovia. Dal 2013, contribuisce in modo significativo al panorama mediatico svizzero come intrattenitore versatile.
Lontano dal microfono, Maximilian si è fatto conoscere con il concetto pop-up Freundeskreis. Un’esperienza gastronomica innovativa che unisce cucina, comunità e atmosfera da evento – da amici per amici. Con location sempre nuove, menu sorprendenti e una vasta rete di contatti, Freundeskreis conquista un pubblico ampio e mostra come l’uso temporaneo degli spazi, la creatività e l’ospitalità possano fondersi con successo. Maximilian Baumann è un padrone di casa appassionato e un intrattenitore con tutto il cuore.
Stephan Lendi è un oratore e moderatore molto richiesto nonché un padrone di casa. Con oltre 20 anni di esperienza come coach della comunicazione, segue e supporta dirigenti e team nello sviluppo delle loro capacità comunicative e nelle relazioni con i media. Ha una vera e propria passione per le persone, le loro storie uniche e le tematiche complesse.
Il presentatore Alain Röllin è presente da 10 anni sui più svariati palcoscenici svizzeri e in diverse trasmissioni televisive. Presenta regolarmente il notiziario «M1 Aktuell» su Tele M1. Grazie alla sua grande passione per la conduzione, è in grado di accompagnare il pubblico in modo autentico e con solide conoscenze. Il moderatore televisivo e di eventi riesce a porre al centro le relatrici, i relatori e i loro contenuti. Durante le tavole rotonde rende possibili colloqui estremamente interessanti ponendo domande critiche.
Ueli Schneider è il proprietario di Bureau Schneider GmbH - Strategia. Organizzazione. Leadership. Dopo circa 25 anni in vari ruoli di direzione operativa e strategica, tra cui membro della direzione di HotellerieSuisse e membro del consiglio di fondazione della Scuola alberghiera di Thun, ha intrapreso l'attività come libero professionista nel 2021. Come partner per la trasformazione su un piede di parità, dotato di esperienza pratica, visione a lungo termine e focalizzato sulle persone, accompagna le aziende e i dirigenti lungo il percorso del cambiamento. Ueli Schneider unisce la pratica a una conoscenza analitica e strutturata e può fare affidamento su una ricca esperienza. Ha beneficiato e utilizzato con successo la continuità del sistema educativo svizzero: dall'apprendistato nell'ospitalità alla tesi di dottorato in gestione presso l'Università di Zurigo. È presente al NextGen Hospitality Camp durante il Summit dell'ospitalità 2024 e modera la Giornata della carriera.